Approfondimenti

Come scegliere la migliore cantina vini per la tua residenza

By 25 Gennaio 2022Febbraio 7th, 2022No Comments

Custom bottle holder


Il vino pregiato è come un’opera d’arte. Infatti, così come avviene per un collezionista d’arte anche per un amante del vino trovare la giusta posizione per le  bottiglie pregiate non è un fatto banale e tanti sono i fattori a cui si dovrà porre attenzione: 

  • la scelta del punto più adatto dove luce naturale e luce artificiale non danneggino il prezioso contenuto delle bottiglie; 
  • provvedere alle giuste condizioni di temperatura e di umidità affinché i diversi vini non si rovinino; 
  • collocare l’intera collezione in maniera tale che sia un piacere per la vista e un vanto da condividere con famiglia ed amici.

Raggiungere l’equilibrio perfetto bilanciando differenti elementi diviene un’operazione per niente semplice ed avere un vino di pregio e tenerlo dentro la credenza o piazzato in un portabottiglie per vino non è vantaggioso per nessuno, se amate i vostri vini di lusso dovete dargli la degna collocazione.

La soluzione? Impreziosite i vostri ambienti con una cantina per vini di pregio.

Decidere come arredare con una wine cellar è possibile se vi affidate alle mani dei designer di Eugenio Campo, una scelta che non solo porrà le bottiglie dei vostri preziosi vini in tutta sicurezza, ma arricchirà il disegno dei vostri interni rendendoli ancora più lussuosi.

Qual è la migliore location per una cantina di vini?


Di solito, nell’organizzare e realizzare una cantina di vini, sia che scegliate una cantina di vini moderna, antica, o pensiate ad uno stile tutto vostro, si prediligono il salone principale o la cucina, in alternativa si può optare per uno spazio dedicato.

Il salone principale e la cucina sono entrambi luoghi per la convivialità e la condivisione, nel caso della cucina darete alla cantina un taglio più intimo, mentre nel caso del salone principale state scegliendo un orientamento più rappresentativo. Nella terza opzione dello spazio dedicato la riservatezza è totale e deciderete voi a chi offrire il lusso di entrare in questo spazio. 

In tutti i casi illustrati la cantina vini di lusso impreziosisce l’ambiente in cui si inserisce e la chiave della riuscita perfetta è la costruzione su misura e la personalizzazione di questi ambienti: un progetto custom nelle dimensioni, nella scelta dei materiali, nei supporti per le bottiglie, nella domotica. 

Parlando dei materiali da usare per arredare una cantina di vini tra i preferiti troviamo il legno, sicuramente per lo stretto legame che esiste tra vino e legno e va considerata una scelta vincente soprattutto per quanto riguarda la struttura principale a cui potrete accostare altri materiali come metallo, ferro, acciaio, plastica, plexiglass secondo il vostro gusto e consigliati da dei bravi designer.

Eugenio Campo è un’azienda che si occupa di realizzare arredamento d’interni di lusso in legno dal 1948, ed ha una acclarata esperienza nella conoscenza dei legni nelle tecniche della sua lavorazione, è specializza anche nella realizzazione di cantine per vini in legno ed altri materiali. Quando il cliente decide la messa in opera di una cantina di vini e dà incarico della progettazione ai designer di Eugenio Campo il suo progetto sarà unico, esclusivo, inimitabile, tagliato su misura e personalizzato.


Quali caratteristiche rendono una cantina di vini elegante e funzionale?

  • Senza alcun dubbio il punto di partenza per raggiungere questa meta è trovare un designer che vi sappia ascoltare, che faccia propri i vostri desideri, che ve li restituisca trasformati in una visione dello spazio perfetto per la vostra cantina di vini personale.
  • Avere a disposizione dei moduli esistenti a volte puó essere rassicurante se non si hanno le idee chiare su ciò che si vuole, ma tutti gli elementi ed i dettagli devono essere da voi personalizzabili, questo punto è sinonimo di una cantina tagliata e cucita a vostra misura e del vostro ambiente di lusso.
  • Il progetto della cantina dovrà tenere conto del contesto in cui si inserisce, il preesistente, i materiali con cui dovrà confrontarsi, il numero ed il tipo di vini che deve contenere e tutto ciò agli occhi del designer non deve apparire come limitante al contrario una sfida a creare una cantina unica;
  • L’importanza dei supporti per le bottiglie che devono sostenere il preziosissimo materiale: tra le diverse opzioni potete, per esempio, scegliere l’ottone per mettere in evidenza la brillantezza delle bottiglie e conferire alla cantina uno stile elegante e lussuoso o invece optare per supporti in PMMA se volete dare alla vostra cantina di vini un aspetto di assoluta leggerezza ed uno stile più moderno e dalle linee essenziali. Qualsiasi sia la vostra l’idea sarà realizzabile;
  • Il controllo delle luci on/off e la modulazione. Apparentemente potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto ed invece la giusta illuminazione è fondamentale, per tre ragioni:  la corretta illuminazione crea atmosfere differenti nello stesso spazio a seconda di come viene regolata, crea una sensazione di comfort di chi abita lo spazio se progettata correttamente; nel caso della vostra cantina di vini di pregio l’illuminazione deve essere tarata anche in modo che non guasti i vostri vini;
  • Ultima caratteristica della lista, ma in realtà elemento importantissimo, è l’integrazione di un sistema di domotica completamente personalizzabile che per esempio in assenza di movimenti all’interno della cantina possa prevedere lo spegnimento automatico delle luci, o il controllo della temperatura e dell’umidità.   

Qualsiasi sia la cantina di vini a cui state pensando per il vostro spazio, cantina vini ad incasso, una cantina di vini antica o una cantinette di vino di design, lasciatevi ispirare da alcuni dei progetti di successo realizzati da Eugenio Campo, tutte le cantine sono state progettate e costruite su misura secondo i desideri dei committenti e completamente personalizzate:

 

Cantina del ristorante Larin

Nella progettazione della cantina il fulcro è stato creare un ambiente per la conservazione ed anche per l’invecchiamento dei vini. L’intera struttura della cantina è stata realizzata in legno di abete sbiancato mentre i ripiani sono in vetro. In questo progetto i committenti hanno optato per l’integrazione di domotica per il controllo dell’umidità e della temperatura;

Cantina dei vini della storica azienda veneta Cecchetto.

In questo caso si tratta di uno spazio progettato con tre obiettivi principali: la conservazione dei vini, la degustazione e presentazione dei prodotti dell’azienda.

Assume un ruolo scenico il tavolo centrale realizzato dal recupero di alcune doghe di legno provenienti da vecchie botti utilizzate per l’invecchiamento del vino. Il risultato visivo è quello di uno scrigno lavorato secondo la tradizione artigianale che contraddistingue i maestri artigiani di Eugenio Campo. Il committente ha scelto di integrare al progetto d’arredo con la domotica per il controllo della temperatura e dell’illuminazione;

Custom Bottle Holders.

Il progetto di questa accogliente cantina si caratterizza per l’accostamento di diversi materiali che viene a creare una vivace armonia di forme e colori. La struttura principale è in abete sbiancato, a cui si alternano a contrasto parti con finitura in lavagna, per i supporti delle bottiglie sono stati realizzati in PMMA.

La Cantina di Paul.

La cantina è un marchio brevettato e racchiude tutte le caratteristiche che dovrebbe avere una cantina di vini di pregio in un ambiente lussuoso: un luogo di condivisione e di lussi per il palato. 

Lo spazio è stato ideato per conservare al suo interno vini pregiati, formaggi, caviale e sigari. Il progetto di arredamento si integra perfettamente con la tecnologia: possiede un sistema di controllo di accessi “rfid” con il quale è possibile controllare l’accesso ed autorizzarlo al solo personale desiderato.  Viene dotata anche del  controllo luci on/off, regolabili in intensità per creare la giusta atmosfera in ogni situazione. In assenza di movimenti il sistema di domotica attiva uno scenario di luci soffuse di grande effetto.