Approfondimenti

Intagli in legno: come fare le migliori realizzazioni [Guida]

By 10 Maggio 2021No Comments

Sei affascinato dal mondo degli intagli in legno e stai pensando che sarebbero perfetti per impreziosire un mobile di casa tua? Sei nel posto giusto!

Per iniziare ecco alcuni esempi di lavorazioni intagli legno realizzati da Eugenio Campo – Tailored Interiors:

intaglio artistico in legno

Intagli in legno: le origini

L’arte dell’intaglio del legno è una lavorazione antichissima, che affonda le sue radici agli albori della civiltà. Si parla di lavori di intaglio già in epoca paleolitica, fino ad arrivare alla massima espressione di questa tecnica, raggiunta in epoca rinascimentale. E’ proprio intorno al XV secolo che l’intaglio del legno si afferma come una delle tecniche decorative più utilizzate, sia per impreziosire gli spazi sacri come ad esempio gli stalli del coro di molte abbazie europee, sia i mobili presenti nei palazzi dell’aristocrazia.

La tecnica dell’intaglio legno è riuscita a passare indenne i secoli e approdare fino ai giorni nostri conservando lo stesso fascino delle origini, ma rinnovandosi nei disegni e nelle applicazioni. Oggi gli intagli in legno sono utilizzati soprattutto per impreziosire mobili destinate alle abitazioni ma non solo.

 

Eugenio Campo – Tailored Interiors realizza intagli in legno per mobili cantina e per spazi destinati ad attività commerciali e retail.

Gli intagli in legno infatti si adattano a vari ambienti, tutto dipende dal soggetto realizzato. Si passa dalle forme geometriche, alle forme organiche fino alla realizzazione di cornici per impreziosire mobili e boiserie.

 

In cosa consiste esattamente la tecnica dell’intaglio legno?

 

La tecnica dell’intaglio legno permette di realizzare ornamenti e decorazioni in incavo o in rilievo su una superficie lignea. A seconda di quanto la superficie in legno è scavata si passa dall’intaglio in basso rilievo, all’altorilievo fino alla scultura propriamente detta. In questo caso dalla lavorazione del legno si ottiene un oggetto tridimensionale realizzato scolpendo un pezzo di legno, come capitelli, colonne e piccoli oggetti decorativi.

Di solito per realizzare un oggetto intagliato, l’artigiano sceglie un legno privo di nodi o spaccature e molto compatto. Queste caratteristiche infatti gli permetteranno di lavorare meglio e di ottenere una decorazione uniforme e prima di difetti.

Come fare intagli sul legno

Come si fanno gli intagli sul legno?

 

Per gli intagli in legno si usano strumenti particolari e legati alla tradizione. Gli attrezzi tipici usati dagli artigiani sono lame, scalpelli, sgorbie, mazzuole e punzoni. Se ti sembrano nomi sconosciuti, non preoccuparti ecco passo dopo passo una descrizione dei vari tipi di attrezzi e il loro utilizzo per gli intagli in legno.

  • lame: questi attrezzi di solito sono in acciaio temperato, che ogni intagliatore affila prima di iniziare la lavorazione. La loro caratteristica principale è che saranno più o meno smussate in base alla durezza del legno;
  • scalpelli e sgorbie: sono gli attrezzi principali per la realizzazione del disegno vero e proprio sul legno. In base al tipo di disegno da intagliare l’artigiano usa una sgorbia e uno scalpello particolare. Ecco un esempio: le sgorbie larghe sono adatte per realizzare forme curve. Le sgorbie più piccole invece sono adatte per raggiungere ogni angolo. Per realizzare le forme tonde si usano sgorbie arrotondate;
  • mazzuola: Per i pezzi o le lavorazioni più dure e difficili, il mastro intagliatore può fare uso anche di una mazzuola di legno da battere sugli strumenti da intaglio;
  • punzoni: avrai notato che oltre al disegno in rilievo, esiste anche una superficie che rimane sul dietro del disegno, detto sfondo. Anche questa parte di legno è oggetto di decorazione e attento studio. Per realizzare i disegni sullo sfondo infatti, il mastro intagliatore utilizza i punzoni: sono strumenti metallici di diversa forma usati per creare decorazioni sullo sfondo, come forme a croce o a stella;
  • raspe: sono attrezzi usati di solito per pezzi di legno grande, quando c’è da rimuovere il legno molto velocemente;
  • lime: Le lime invece sono usate per intagli in legno di dimensioni contenute e possono avere varie forme a seconda del tipo di lavorazione: esistono lime piatte, rotonde, semicircolari, quadrate, triangolai e ovali.

Qual è la tecnica per realizzare intagli in legno?

Il primo passo, come in ogni lavorazione artigianale, è realizzare il disegno del decoro su carta. Questo disegno è poi trasferito dalla carta al legno. Una volta riportata la decorazione sul supporto di legno scelto, si può iniziare il lavoro. In base al tipo di disegno da ottenere ci sono molte tecniche da poter usare: la tecnica a scaglie, a festone, la tecnica a bassorilievo, quella ad altorilievo e la tecnica del taglio da passo. Vediamo insieme di che si tratta.

 

La tecnica più semplice per ottenere una decorazione ad intaglio è quella “a scaglie”.

Questa tecnica consiste nel togliere pezzi di legno a forma di piramidi rovesciate fino ad ottenere la decorazione desiderata. E’ una tecnica usata soprattutto per incidere caratteri e lettere.

 

L’evoluzione della tecnica a scaglie è la cosiddetta tecnica “a festone” usata soprattutto per realizzare le modanature lignee molto apprezzate sui mobili di pregio.

 

Con la tecnica a bassorilievo, l’artigiano intaglia il legno ad una profondità uniforme, dopo aver ottenuto il livello di base (lo sfondo) da cui poi partirà il disegno in bassorilievo vero e proprio.

 

L’altorilievo invece è una tecnica che prevede un intaglio più profondo, in cui aumentano il numero di piani su cui il disegno deve essere intagliato per accentuarne la tridimensionalità.

 

La tecnica del taglio dal basso consiste nello scavare verso l’interno della base in legno, per migliorare la forma di ciascun elemento ed aumentare l’effetto tridimensionale. In questo modo si ottiene un gioco di luci ed ombre che danno ulteriore profondità all’intaglio.

 

Da questa veloce carrellata si deduce che qualunque sia la tecnica utilizzata, il risultato è comunque un pezzo unico di straordinaria bellezza e fascino.

 

Intaglio o intarsio? Le differenze

 

Come hai già visto all’interno dell’articolo intarsi in legno, la differenza tra intagli ed intarsi sta proprio nel risultato finale. Mentre con l’intarsio si ottiene un disegno piano, con l’intaglio la decorazione assume tre dimensioni, essendo un vero e proprio bassorilievo ligneo.

 

Intagli in legno: dove sono utilizzati

 

Le decorazioni ad intaglio in legno sono usate per impreziosire alcune parti di mobili di pregio.

Eugenio Campo Tailored Interiors realizza intagli in legno per decorare vari tipi di mobili in legno. Si va dalle cantine personalizzate alle testiere per il letto matrimoniale, fino ai dettagli per tavoli.

Dettaglio di una modanatura realizzata ad intaglio


Decorazione realizzata con intaglio ad altorilievo

Posso abbinare un mobile con intagli in legno al mio arredo moderno?

La risposta è sì!

Se ami lo stile moderno, ma non vuoi rinunciare al fascino degli intagli in legno, puoi optare ad un intaglio realizzato su legno chiaro e con disegni geometrici che ben si abbinano allo stile moderno minimale.

CONCLUSIONI

Eugenio Campo – Tailored Interiors è in grado di realizzare meravigliosi intagli in legno su misura, a seconda delle tue necessità.
Desideri avere maggiori informazioni o un preventivo gratuito senza impegno? Contattaci Ora!

Contattaci ora