Approfondimenti

Letti ad angolo

By 8 Settembre 2021Settembre 15th, 2021No Comments

Stai cercando idee per sfruttare al meglio la superficie della tua camera con dei letti ad angolo? Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere.

 

Letti ad angolo: perché sceglierli

Letti ad angolo sono la soluzione perfetta per sfruttare al meglio lo spazio della camera da letto. Se pensi che un letto ad angolo sia scomodo e poco funzionale, ecco alcuni spunti che ti faranno ricredere.

I letti ad angolo infatti, lasciano molto spazio a disposizione all’interno della camera per allestire uno spazio studio o per il guardaroba. Questo tipo di arredo è particolarmente adatto per le camere di bambini e ragazzi, ma può essere anche la soluzione vincente per arredare il tuo monolocale in modo da sfruttare ogni centimetro disponibile.

Una valida soluzione per recuperare spazio è prevedere il letto ad angolo in sopraelevazione, in modo tale da sfruttare lo spazio sottostante per realizzare lo spazio armadio o vano contenitore. Se hai una stanza molto alta, puoi optare per il letto ad angolo sopraelevato in cui nella parte sottostante sia ricavato lo studio o l’angolo TV.

Posso mettere un letto matrimoniale ad angolo?

Di solito questa soluzione ad angolo è utilizzato per il letto singolo o alla francese. Il letto matrimoniale non si presta alla posizione ad angolo, dato che ogni lato avrà bisogno di uno spazio di accesso al letto, per favorire la fruizione ad entrambi i lati.

 

Letti ad angolo: come sceglierli

Per scegliere il letto ad angolo adatto per la tua stanza, inizia con il modello che meglio si adatta alle dimensioni dello spazio. Una volta stabilito il tipo di modello (ad angolo, ad angolo a castello, in sopra elevazione)  potrai concentrarti sulla scelta di materiali, colori e finiture. Per  letti ad angolo da usare nella camera dei ragazzi è sempre bene usare colori vivaci e forme accattivanti.

Esempio di letto ad angolo con spazio studio a fianco

Per un letto ad angolo da usare con struttura in sopraelevazione, ricordati di controllare bene le altezze libere a disposizione. Per la scelta del materiale invece, tieni sempre presente lo stile della stanza/monolocale. Qualche dritta? Il legno è perfetto per ambienti classici ed eleganti, le strutture in metallo si sposano bene con arredi dal gusto minimal e urban.

Letti a castello ad angolo

Hai due bambini che condividono la stessa cameretta? Puoi optare per i letti a castello ad angolo.

Cosa cambia rispetto al letto a castello tradizionale?

Lo sfalsamento dei letti rispetto alla struttura a castello tradizionale ti permette di dare maggiore libertà di movimento ai tuoi bambini, ma non solo. Accanto alla qualità estetica della cameretta, i letti a castello ad angolo ti permettono di sfruttare tutta la superficie libera del piano più basso. In questo modo, otterrai anche uno spazio sottostante dove poter inserire armadi o vani contenitori per i giochi.

E se hai ancora bisogno di spazio, nessun problema. Anche la scala di collegamento al letto più alto può diventare un pratico contenitore per oggetti di ogni genere.

Divani letto ad angolo

Se stai cercando idee per rinnovare il tuo divano e non rinunciare alla flessibilità, i divani letto ad angolo sono la soluzione ideale. In questo modo avrai un divano ampio in grado di ospitare tutta la famiglia e che, all’esigenza, si trasforma in un letto.

Esempio divano letto ad angolo

Il meccanismo di trasformazione cambia da modello a modello, ma solitamente nel divano letto ad angolo, dalla parte centrale si solleva il piano che costituirà il letto e vero proprio. A seconda della grandezza del divano potrai ottenere un letto ad angolo a una o due piazze.

Due letti singoli ad angolo

Hai due letti nella camera dei ragazzi e vorresti cambiare disposizione?

In questo caso puoi scegliere di posizionarli ad angolo utilizzando come elemento di separazione un mobile basso o un piccolo ripiano che serva da comodino per entrambi i letti. Questa soluzione ti permette di avere una camera più confortevole e con un aspetto contemporaneo rispetto alla classica disposizione dei letti singoli uno di fianco all’altro.