Approfondimenti

Intarsi in legno: tecniche e soluzioni

By 8 Dicembre 2020Dicembre 18th, 2020No Comments

Il mondo degli intarsi in legno ti affascina o vuoi conoscerlo meglio? Sei nel posto giusto.

Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa tecnica così antica eppure così di impatto e contemporanea sia per spazi B2B che B2C.

Per iniziare, lasciati ispirare dagli intarsi su misura già realizzati da Eugenio Campo – Tailored Interiors:

 

 

intarsio legno stella

INTARSI IN LEGNO: COSA SONO E ORIGINI

L’intarsio in legno è un tipo di decorazione realizzata con la combinazione di piccoli pezzi in legno di colore diversi. Con questo tipo di fregi si ottengono delle vere e proprie opere d’arte, e degli effetti cromatici esclusivi. Ecco perchè questa nobile tecnica rende gli arredi incantevoli sia da un punto di vista estetico che funzionale: non temono il tempo, e sono davvero capaci di dare emozione e gioia nell’averli a disposizione nei vostri spazi.

LE ORIGINI

La tecnica dell’intarsio (o tarsia) ha storia molto antica. In Egitto, decorazioni di questo tipo in avorio e legno erano già presenti ai tempi della prima dinastia, attorno al 3000 a.C. In molte tombe, gli studiosi hanno trovato dei cofanetti decorati con motivi geometrici. Questa tecnica era usata anche per la decorazione di mobili e portantine.

Intorno al III secolo A.C la tecnica dell’intarsio appare anche in Asia Minore. E’ da qui che si diffonderà arrivando nelle odierne Europa e Italia.

Gli antichi Romani utilizzavano la tarsia per la decorazione di piccoli oggetti. Dall’inizio del Trecento l’intarsio ligneo è usato per opere di grande valore artistico. E’ proprio nel periodo che va dal Trecento al Cinquecento che l’intarsio conosce il suo massimo splendore.

Negli anni le tecniche relative agli intarsi in legno si sono affinate sempre di più seguendo anche le scoperte e le avanguardie artistiche che si susseguirono col passare dei Secoli.

Oggi gli intarsi in legno possono godere ormai di una “seconda vita” grazie a un rinnovato “amore” dei committenti verso queste creazioni, e, laddove necessari, all’utilizzo di laser e di tecnologie di ultima generazione. Nel mondo dell’arredamento assistiamo così alla progettazione e realizzazione di mobili senza tempo sì, ma di un fascino sapiente che incontra bisogni e tendenze contemporanei.

 

 

INTARSI IN LEGNO: APPLICAZIONI

Gli intarsi in legno sono ancora oggi molto usati, sia per oggetti decorativi, come pannelli, testiere e mobili, sia nelle pavimentazioni.

 

INTARSI IN LEGNO PER MOBILI

Gli intarsi in legno riescono ad impreziosire e valorizzare ogni tipo di mobile. L’ideale è realizzare un intarsio che occupi almeno la superficie superiore del mobile, come nel caso di un tavolo o di una consolle.  Per oggetti decorativi potrai optare per disegni geometrici ma non sottovalutare la bellezza dei disegni prospettici da realizzare con intarsi in legno.

Nei mobili antichi invece, la decorazione ad intarsio occupa anche la parte frontale e addirittura le gambe dei mobili.

intarsi in legno per mobili

Intarsi in legno per arredi custom. Credits Eugenio Campo.

Per uno stile di arredo contemporaneo, potrai scegliere un mobile con intarsi che occupano solo la superficie superiore, ma se ami lo stile classico con richiami al barocco, il mobile con intarsi in legno diffuso sarà la scelta giusta.

 

PANNELLI IN LEGNO INTARSIATI

Se cerchi un’idea diversa per usare gli intarsi in legno nella tua casa, puoi optare per i pannelli intarsiati.

Mentre i pannelli di legno intarsiati ti aiuteranno ad arricchire l’ambiente e a separare le varie funzioni, un pannello in legno intagliato garantirà anche il giusto apporto di luce nella stanza.

pannelli intarsiati legno

Pannelli intarsiati in legno. Credits Eugenio Campo.

 

QUADRI INTARSIATI IN LEGNO

Si possono realizzare dei quadri con l’intarsio in legno?

In realtà gli intarsi in legno hanno conosciuto proprio il massimo splendore con la realizzazione di quadri prospettici.

Oggi questa antica tecnica è sempre più apprezzata sia in Italia che all’estero.

I quadri intarsiati in legno regalano ad ogni ambiente il giusto tocco di eleganza e sobrietà allo stesso tempo.

Per quanto riguarda i soggetti, largo alla fantasia. Si va da paesaggi e vedute, fino alla riproduzione di opere d’arte famose. Ma non manca la cultura pop con la riproduzione di famose immagini e dive di Hollywood.

 

TAVOLI INTARSIATI IN LEGNO

I tavoli intarsiati in legno sono adatti sia per un contesto di arredo classico, che guarda ai pezzi di antiquariato importante, sia per arredi contemporanei. L’intarsio in legno infatti si adatta molto bene a vari stili, tutto dipende dalle essenze scelte e dal disegno rappresentato.

tavoli intarsiati in legno

Eleganti intarsi sul piano di un tavolo in legno. Credits Eugenio Campo.

Un tavolo da pranzo importante con dei motivi barocchi sarà l’ideale per impreziosire una sala da pranzo classica. Ma se ami lo stile contemporaneo e non vuoi rinunciare a degli elementi ad intarsio, potrai optare per un tavolo con intarsi a motivi geometrici, magari realizzati con legno chiaro a contrasto con una superficie scura. L’effetto sarà di sicuro successo!

TESTIERE LETTO IN LEGNO INTARSIATO

Anche la camera da letto può essere impreziosita da degli elementi con intarsi in legno. Un esempio? Le testiere letto.

La testiera letto in legno intarsiato è perfetta per una camera classica ed elegante. Anche in questo caso i disegni che meglio si sposano con questo elementi sono quelli che rimandano allo stile barocco e rinascimentale.

INTARSI IN LEGNO PER PARQUET

Si può usare l’intarsio anche per i pavimenti in parquet?

Il parquet intarsiato è uno dei pavimento in legno più belli e preziosi. Questa tecnica molto usata già in epoca Rinascimentale, oggi è tornata a nuova vita grazie alle innovazioni tecnologiche.

Ma non solo. Se prima si usavano solo elementi lignei per gli intarsi in legno per parquet, oggi è possibile inserire anche elementi in metallo o in vetro per creare giochi di colori e materiali diversi.

Anche in questo caso si possono realizzare molti disegni differenti, dagli intrecci geometrici ai disegni barocchi.

FILETTI LEGNO INTARSIATI

Stai cercando qualcosa che dia il tocco giusto ad un quadro o una stampa?

Puoi optare per i filetti in legno intarsiati.

Questo prodotto coniuga l’antica arte degli intarsi lignei con la tecnologia moderna per regalarti un prodotto semplice e versatile. Si tratta di listelli sottili (filetti appunto) in legno intarsiati, usati per creare varie fantasie geometriche.

 

 

INTARSI IN LEGNO: LE TECNICHE

Le tecniche che ancora oggi sono principalmente utilizzate per gli intarsi in legno sono:

  • Intarsio certosino;
  • Intarsio geometrico;
  • Intarsio ad incastro;
  • Intarsio a toppo;
  • Intarsio Boulle.

Andiamo a conoscerle in dettaglio.

INTARSIO CERTOSINO

L’intarsio certosino prende il nome dagli omonimi frati che dal Trecento realizzano decorazioni in legno e pietre dure per piccoli oggetti.

La tecnica dell’intarsio certosino, sotto certi aspetti, si intreccia con la scultura. Questa tecnica infatti, si basa sulla realizzazione di incavi in un pannello di legno massello. Negli incavi si inseriscono gli elementi in legno tagliati in precedenza.

Le essenze più utilizzate sono l’ebano, il bosso e il tasso, da inserire su un sopporto in noce. Questa tecnica prevede anche l’utilizzo di altri materiali all’interno della tarsia, come l’avorio o la madreperla.

Con l’intarsio certosino, molto in voga in epoca Rinascimentale, si realizzano piccoli scrigni o cassettine per arricchire arredi sacri.

Si usa ancora oggi?

Sì. Oggi la tecnica dell’intarsio certosino è usata soprattutto per il restauro di tarsie storiche.

INTARSIO GEOMETRICO

La tecnica dell’intarsio geometrico vede la luce a Firenze nei primi decenni del Quattrocento.

Come si capisce dal nome, la tecnica prevedere la realizzazione di disegni geometrici. L’intarsio è realizzato affiancando dei listelli pre tagliati in forme geometriche fino a coprire interamente la superficie da decorare.  Sotto certi aspetti, questa tecnica ricorda l’arte del mosaico.

Quali sono le differenze rispetto all’intarsio certosino?

Nell’intarsio geometrico i tasselli sono accostati sullo stesso piano, senza ricorrere all’inserimento del legno in una nicchia intagliata in precedenza sul piano di supporto.

INTARSIO AD INCASTRO

L’intarsio ad incastro è una tecnica di intarsio ligneo nata in Germania. La tecnica consiste nel sovrapporre due fogli di placcatura e ritagliarli seguendo il disegno scelto.

In questo modo si ottengono le varie figure da ricomporre sulla superficie del mobile, creando un gioco di incastri e colori a contrasto.

INTARSIO A TOPPO

Nel Cinquecento l’arte degli intarsi in legno vede nascere una nuova tecnica: l’intarsio a toppo, creata per rendere il lavoro dei mastri ebanisti più veloce e semplice. Intarsio a toppo o a blocco, consiste nell’incollare insieme varie bacchette di legno, in modo che l’estremità riporti il disegno che si vuole ottenere come decorazione per l’intarsio. Questo blocco di legno è poi tagliato in lamelle sottili.

Il risultato? Tante lamelle sottili ciascuna con il disegno preciso e sempre uguale, pronte per essere incollate sul supporto scelto.

INTARSIO BOULLE

La tecnica dell’intarsio Boulle, introdotta dall’ebanista di Luigi XIV – Charles Boulle,   è un’ulteriore innovazione delle decorazioni lignee del tempo. La tecnica punta infatti a rinnovare e arricchire il mobile seicentesco.

La tecnica consiste nell’utilizzo di due lamine uguali: una lamina in ottone e una lamina in legno di ebano. Una delle lamine costituisce il fondo del disegno mentre l’altra è traforata per ottenere il disegno desiderato.

Con la tecnica boulle, si donava ai mobili dell’epoca un tocco di raffinatezza e preziosità. Questa decorazione ricercata è stata largamente usata fino alla metà dell’Ottocento.

 

 

INTARSI IN LEGNO MASSELLO

L’intarsio su legno massello è eseguito dai mastri ebanisti che utilizzando ancora oggi la tecnica di incisione del legno massello seguendo il disegno che sarà realizzato.

Sulla lamina sottile di legno scelto invece, l’ebanista taglia le varie parti della decorazione. Questi ritagli sono poi inseriti all’interno delle parti incise nel legno massello.

intarsi legno massello disegno
intarsi legno massello disegno
disegno intarsi legno massello

 

 

DIFFERENZA FRA INTARSIO ED INTAGLIO

Intarsio ed intaglio sono sinonimi?

No. Fai attenzione a non confondere queste due tecniche di lavorazione artistica del legno.

intaglio in legno
intarsio a colori

La differenza fondamentale fra l’intarsio e l’intaglio è il tipo di effetto finale che si ottiene. Con l’intaglio (immagine a sinistra) si ottiene un disegno ligneo in rilievo, mentre l’intarsio (immagine a destra) è una decorazione piana, che si usa per arricchire lo strato superficiale del mobile o dell’oggetto che si vuole decorare.

 

 

CONCLUSIONI

Eugenio Campo – Tailored Interiors è in grado di realizzare esclusivi intarsi in legno, a seconda delle tue necessità.
Desideri avere maggiori informazioni o un preventivo gratuito senza impegno? Contattaci Ora!

Contattaci ora