Sei affascinato dal magico mondo del parquet chiaro? Continua a leggere per scoprire tutti i segreti del pavimento in legno chiaro e tutte le sue sfumature.
INDICE:
1. Il parquet chiaro: caratteristiche e vantaggi
ESSENZE
2. Parquet chiaro: le essenze
3. Il parquet chiaro in rovere
4. Il parquet chiaro in noce
5. Il parquet wengè chiaro
6. Il parquet chiaro in teak
7. Il parquet rustico chiaro
COLORI
8. Parquet grigio chiaro
9. Parquet beige chiaro
10. Parquet tortora chiaro
AMBIENTI
11. Soggiorno parquet chiaro
12. Cucine con parquet chiaro
13. Arredamento con parquet chiaro
CHIARO E/O SCURO?
14. Parquet chiaro e mobili scuri
15. Parquet chiaro e porte scure
16. Parquet chiaro o scuro
17. Cambiare colore al parquet da chiaro a scuro
PARQUET CHIARO: CARATTERISTICHE E VANTAGGI
Il parquet chiaro è un tipo di pavimento capace di coniugare il calore tipico del legno alla luminosità data dal pavimento chiaro. Il risultato è un connubio perfetto di eleganza, comfort e luce.

Parquet di pregio chiaro in rovere. Credits Eugenio Campo.
Quali sono i vantaggi del parquet chiaro?
Il parquet chiaro è facile da abbinare ad ogni tipo di arredo. E’ un pavimento di tendenza e strizza l’occhio a tutte quelle situazioni in cui gli spazi sono ristretti.
Installare un parquet chiaro in un ambiente piccolo, infatti, ci viene in auto ampliando a colpo d’occhio la superficie della stanza e rendendola subito più luminosa.
Quanti colori di parquet chiaro esistono?
Oggi il mondo del parquet chiaro è davvero ampio. Si parte dalle essenze che, per loro natura, hanno già una colorazione chiara che va dal bianco panna al rosato.
E dove la natura non arriva ci pensa la tecnica. Grazie alle tecniche di sbiancatura e coloratura potrai avere facilmente anche un parquet in colori chiarissimi.
La moda del momento vede come assoluto protagonista il parquet grigio chiaro, ma non dimenticare che è possibile avere anche il parquet completamente bianco, color tortora e beige.
PARQUET CHIARO: LE ESSENZE
Come per gli altri tipi di parquet anche per il parquet chiaro è fondamentale scegliere la giusta essenza in base all’effetto desiderato. Sul mercato potrai trovare numerose essenze naturalmente chiare, che sono perfette per ottenere un pavimento in legno chiaro adatto alla tua casa.
Vediamo insieme quali sono le essenze più usate per il parquet chiaro.
PARQUET ROVERE CHIARO
Il rovere è fra le essenze più usate per realizzare il parquet chiaro. Il rovere è un legno pregiato, usato per realizzare sia parquet in legno massello che laminato.
Il colore del rovere naturale va dal giallo del durame al bruno dell’alburno: ma la vera nota distintiva è la presenza dei raggi midollari (chiamate anche specchiature).
Il parquet in rovere è considerato il più elegante. E’ un legno robusto, quindi resiste bene all’usura. Di contro è un materiale pregiato, e quindi molto costoso.
E non è tutto! Il rovere è un legno che si presta bene ad essere sbiancato.
Il processo di sbiancatura attenua ulteriormente il colore originario del legno di rovere, per ottenere un parquet ancora più luminoso e di tendenza.
PARQUET NOCE CHIARO
Il parquet in noce è un tipo di pavimento in legno che non passa mai di moda. Ha un colore che va dal bruno chiaro al bruno scuso, con molte venature e sfumature.
Proprio queste sue mille venature ne fanno un legno adatto per il parquet chiaro, sia nella versione naturale che sbiancato.
Proprio questa caratteristica ha reso il noce uno dei legni più usati per il parquet.
PARQUET WENGE’ CHIARO
Si può ottenere un parquet in wengè chiaro?
Il wengè è uno fra i legni più scuri presenti in natura, ma se accuratamente trattato e sbiancato può diventare un fantastico parquet chiaro con toni grigi-violacei.
PARQUET TEAK CHIARO
Anche il parquet in teak può essere trattato e verniciato per assumere una colorazione più chiara rispetto al suo tipico marrone caldo.
Per ottenere un parquet in teak chiaro si procede con la levigatura e piallatura dei listoni, per poi passare alla verniciatura. Quest’ultima oltre a regalare un colore più chiaro al parquet in teak, lo protegge anche da urti e abrasioni.
PARQUET RUSTICO CHIARO
Ami lo stile rustico ma non vuoi rinunciare ad un bel pavimento il legno chiaro? Nessun problema!
Esistono molte tecniche per regalare anche al parquet chiaro quell’aspetto rustico e “vissuto” che si adatta ad ambienti in stile country provenzale.
Per prima cosa dovrai scegliere un’essenza che abbia dei nodi, delle fessure e irregolarità. Queste “imperfezioni” sono perfette per ottenere un effetto rutico, anche per un pavimento in legno chiaro.
Infine con la tecnica della sbiancatura potrai attenuare il colore naturale del parquet per un effetto rustico ed elegante allo stesso tempo.
PARQUET GRIGIO CHIARO
Il parquet grigio chiaro è il vero tormentone degli ultimi anni. Elegante, raffinato e versatile, è l’ideale per ambienti dallo stile minimal, industrial e urban per il suo tocco moderno e contemporaneo.
I solchi, le venature e i nodi del legno sono esaltati dalle sue sfumature e il fascino del legno risalta in tutte le gradazioni di grigio.
Il parquet grigio è, infatti, la scelta perfetta per chi ama la matericità del legno , ma allo stesso tempo ricerca un effetto contemporaneo.
Il colore neutro permette al parquet grigio di essere abbinato alle soluzioni cromatiche più diverse. Il parquet grigio si intona perfettamente sia ai colori pastello sia a quelli più caldi come il bronzo o il marrone. E non dimentichiamo il classico abbinamento del parquet grigio con il bianco e il nero.
Come si ottiene il parquet grigio?
Di solito si utilizza il legno di rovere che, essendo un legno naturalmente chiaro, si presta ad essere trattato con speciali oli colorati nella fase di finitura. In questo modo si ottiene un perfetto parquet grigio chiaro.
PARQUET BEIGE CHIARO
Se ami i colori chiari e il legno naturale, il parquet beige chiaro sarà la scelta migliore.
Esistono, infatti, molti legni naturali che sono naturalmente di colore beige chiaro e ti regaleranno un pavimento in legno caldo e luminoso.
Un esempio?
Il legno di abete bianco ha un colore chiaro con venature rossastre. Questo lo rende un legno dalla naturale colorazione tendente al beige.
Il legno di abete bianco inoltre, non contiene resina. Questa caratteristica gli regala un’ottima capacità di impregnare le tinte. L’abete bianco può essere infatti trattato con vari colori.
Il parquet beige chiaro è perfetto sia in una casa in stile moderno che con tocchi vintage. Il colore caldo e avvolgente del parquet beige ti regalerà la giusta sensazione di comfort.
PARQUET TORTORA CHIARO
Ti piace l’arredamento moderno? In questo caso il parquet tortora chiaro è la scelta che fa al caso tuo!
Il suo colore neutro e caldo, infatti, è una base perfetta per un gran numero di colori, sia per quanto riguarda le pareti che i complementi d’arredo.
Il parquet tortora chiaro è perfetto per gli appartamenti in stile minimal, ma si sposa benissimo anche con uno stile shabby chic.
Adesso che hai visto quali sono i colori di tendenza e le essenze maggiormente usate per il parquet chiaro, vediamo come utilizzarle all’interno della casa.
SOGGIORNO PARQUET CHIARO
Il soggiorno con parquet chiaro è l’ideale per dare luce all’ambiente, soprattutto se il soggiorno non ha delle grandi dimensioni.
Ricordati sempre di fare attenzione a come sarà installato il pavimento in legno. L’orditura del parquet chiaro in soggiorno aiuterà ad aumentare ulteriormente lo spazio, oltre a creare la giusta texture con le venature del legno.
Per quanto riguarda le essenze, per il soggiorno potrai utilizzare sicuramente il rovere, sia nella sua versione naturale (per un effetto caldo) sia nella versione sbiancata se desideri un effetto più minimal.
CUCINE CON PARQUET CHIARO
Vuoi installare il parquet chiaro in cucina?
Oggi non esistono più limitazioni all’utilizzo del pavimento in legno, ma dovrai comunque scegliere con attenzione il tipo di essenza e di finitura per il tuo parquet chiaro.
Il parquet chiaro, che già di per se tende a sporcarsi facilmente, in cucina avrà bisogno di ancora più attenzioni. Una valida soluzione è scegliere un’essenza naturalmente resistente, trattata con finitura antimacchia, in modo da garantire una lunga vita al parquet chiaro in cucina.
Il parquet chiaro è perfetto per una cucina in stile shabby chic, country provenzale ma non solo! Anche gli stili moderni e minimal si adattano molto bene alla pavimentazione in legno chiaro.
ARREDAMENTO CON PARQUET CHIARO
Come faccio ad abbinare il giusto arredamento con il parquet chiaro?
Il segreto è basarsi sullo stile di tutta la casa.
Per un pavimento in parquet chiaro potrai scegliere vari tipi di arredamento.
Ecco alcuni spunti:
- arredi chiari in stile moderno: per una casa moderna la scelta dei mobili chiari (dal panna al bianco) abbinati ad un parquet chiaro sono di sicuro successo! Ma attenzione all’effetto asettico. Gioca con i complementi d’arredo per dare dei tocchi di colore ed evitare di avere un ambiente troppo impersonale.
- arredi in legno naturale con dettagli in ferro battuto: tipico degli stili country, country provenzali e shabby chic. Sono molto di tendenza e regalano un piacevole senso di calore ad ogni stanza.
- arredi in stile minimal con elementi in vetro: anche questo abbinamento si sposa bene con il parquet chiaro. In questo caso ricordati di optare per un parquet grigio chiaro, per enfatizzare il carattere urban degli interni.
PARQUET CHIARO E MOBILI SCURI
Ami i contrasti cromatici? Ecco la scelta adatta a te!
Scegliere dei mobili scuri in contrasto ad un parquet chiaro è sicuramente una scelta coraggiosa ma di grande effetto.
I mobili scuri di ambienti come il soggiorno, ti aiutano a creare un ambiente di sicuro impatto scenico. In questo caso, potrai optare sia per mobili in legno scuro naturale come il wengè, oppure mobili in legni colorati e trattati.
L’effetto finale sarà comunque unico nel suo genere.
PARQUET CHIARO E PORTE SCURE
Hai le porte scure in casa e non sai se possono abbinarsi ad un parquet chiaro?
La risposta è si, l’abbinamento è vincente. Ma attenzione alle cromie.
Se le porte della tua casa sono nel classico color legno scuro, la scelta migliore sarà optare per un parquet chiaro dai toni caldi, come il beige e il tortora.
Se invece hai le porte in legno scuro – nero, il parquet grigio sarà la scelta adatta per uno stile moderno.
Se ti piace osare, scegli il parquet bianco in contrasto con delle porte in legno molto scuro.
PARQUET CHIARO O SCURO
Meglio un parquet chiaro o un parquet scuro? Ecco qualche consiglio per non sbagliare.
Se la stanza in cui installerai il parquet è piccola e poco luminosa, il parquet chiaro sarà la scelta migliore. In questo caso potrai scegliere essenze naturalmente chiare, oppure un parquet in rovere oliato bianco, che farà da specchio alla luce, creando un gioco di riflessi che illuminerà la tua stanza.
Per ampliare la stanza, opta per un parquet a listelli piccoli e per un sistema di posa a “spina di pesce”. Questo connubio aiuterà ad ampliare la percezione visiva della stanza regalando luce e comfort a prescindere dallo stile.

Parquet a spina di pesce. Credits Eugenio Campo.
Il parquet scuro è ideale per gli ambienti grandi e luminosi. Che tu decida di istallarlo in una stanza o in tutta la casa, ricorda di scegliete listoni di grandi dimensioni e schemi di installazione come la posa a correre dritta o in diagonale.
I listoni rettangolari posati dritti,infatti, se disposti nella stessa direzione dei raggi solari, esaltano la luce naturale.
La posa dei listoni in diagonale invece, è l’ideale per minimizzare le incongruenze geometriche della stanza e renderla più regolare.
CAMBIARE COLORE AL PARQUET DA CHIARO A SCURO
Hai un parquet chiaro ormai da alcuni anni e vuoi dare un nuovo look alla tua casa?
Per evitare di sostituire il parquet esistente con uno nuovo, operazione che richiedere un dispendio notevole di energia e finanze, potrai prendere in considerazione l’idea di una colorazione sul posto.
Di che si tratta?
Vediamo ad esempio come ottenere un parquet tinto mogano (quindi dal colore scuro rossiccio) partendo da un parquet chiaro in rovere.
La prima operazione è la rilevigatura del parquet esistente con adeguate carte abrasive di diverse grane. Questa operazione serve per rimuovere la vecchia vernice, gli eventuali graffi e le imperfezioni.
La seconda operazione è l’applicazione dello stucco ( di solito si usa lo stucco all’acqua per la sua resa ed eco compatibilità). La parte in eccesso viene poi rimossa con una specifica macchina cartatrice.
A questo punto il pavimento liscio ed omogeneo è pronto per la colorazione.
Si procede quindi alla stesura del colore, stando attenti a colorare adeguatamente il perimetro degli ambienti. E’ buona norma colorare simultaneamente perimetro e restante superficie per evitare la formazione di aloni più o meno scuri.
Adesso è il momento della finitura. La finitura garantirà la protezione all’abrasione e all’usura. I prodotti di solito utilizzati sono le vernici o la finitura ad olio.
Una volta trascorse le 24 ore di asciugatura del colore, il parquet è nuovamente lisciato e prepararlo a ricevere la finitura a vernice che verrà applicata a rullo.
Se preferisci la finitura ad olio, questo sarà steso direttamente sul parquet appena colorato senza bisogno di attendere ulteriore tempo.
CONCLUSIONI
Il design e la bellezza che un pavimento in legno chiaro sanno emanere è un qualcosa di davvero unico. Belli e accoglienti, i parquet di queste tonalità sanno essere un toccasana per i tuoi ambienti, purchè affidandosi ad un fornitore di provata esperienza.
Adesso che ne conosci tutti i segreti e come fare per poter cambiare il colore del tuo parquet, non ti resta altro che scegliere il colore e l’essenza perfetta per lo stile che ami.
CONTATTACI ORA
Eugenio Campo – Tailored Interiors è in grado di realizzare meravigliosi parquet a seconda delle tue necessità.
Desideri avere maggiori informazioni o un preventivo gratuito senza impegno? Contattaci Ora!